Cultura

L’arte conquista i muri di Quito!

Come avevamo raccontato in passato per Guayaquil, dove l’artista locale Iván Casanova ha deciso di dipingere le grigie mura del quartiere periferico di Urdesa Nord, anche a Quito un’associazione sta dando colore al grigio della città. Si tratta dei giovani dell’Associazione Nina Shunku, che significa “cuore di fuoco” in Quechua, nata nel 2012 dall’unione di 13 collettivi quiteñi, che riuniscono circa 40 giovani.

Nati come “graffittari” irriverenti, col tempo i giovani del collettivo Nina Shunku hanno imparato le tecniche, sviluppato il loro talento e ora si occupano di abbellire lo spazio pubblico della capitale ecuadoriana.

Il 33enne Isaac Peñaherrera è il presidente del gruppo, che ha iniziato proprio facendo graffiti illegali, quando aveva appena 16 anni. Ora è incaricato, invece, di raccogliere proposte per interventi su larga scala in tutta città, lavorando soprattutto su proposte legate alla memoria, alla storia e all’identità dei popoli ancestrali del paese.

“La pittura è il suo linguaggio, la sua voce. Con la sua arte ha raggiunto comunità come i Cofán e gli Shuar. Ha lavorato e formato giovani trasgressori della legge e ha dipinto mura in Bolivia e Brasile“, scrive il quotidiano ecuadoriano El Comercio sul presidente del gruppo.

La storia dell’arte di strada in Ecuador vede le proprie origini fin dalle prime ore dell’indipendenza del paese, ed è attribuito all’eroe nazionale Eugenio Espejo, che scrisse su un muro del centro storico la frase: “L’ultimo giorno del nepotismo e il primo dello stesso”, scritto con semi di avocado dopo la prima rivoluzione per l’indipendenza.

Uno dei murales curati da Nina Shunku © Pagina Facebook Nina Shunku

Si stima che solo nella capitale ecuadoriana vi siano oltre 3000 artisti di strada, di cui almeno 300 coinvolti attivamente nell’arte urbana.

Uno dei principali obiettivi dell’associazione Nina Shunku prevede l’istituzione della prima piazza di arte urbana a Quito, nel quartiere di Cotocollao, nel nord-ovest della città. Si chiamerà Extreme Plaza, e si potrà accedere a tutti i materiali necessari per svolgere queste attività. Inoltre, in questo luogo si potrà anche ingaggiare uno di questi artisti per abbellire un muro della propria casa. Il costo per m2 di un murales varia tra 30 e 50 USD.

Col tempo, Nina Shunku ha imparato ad organizzarsi ed a sviluppare progetti, partecipando anche agli appalti pubblici, vincendo contratti pubblici per dipingere murales in varie parti della città.

Questo gruppo dipinge graffiti non solo sui muri, ma su panchine, contenitori, bidoni della spazzatura, chioschi, e stanno anche sperimentando graffiti su superfici più piccole come cappellini, tazze e altro.


Per rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su FacebookTwitterInstagram, e Youtube!

© Riproduzione riservata

Foto di Copertina: Toofly NYC su Twitter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...