A inizio novecento l'Ecuador firmò un accordo che prevedeva l'immigrazione di migliaia di italiani nell'Oriente ecuadoriano. Ecco la quarta puntata della rubrica storica dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia a cura di Agatha Rodríguez Bustamante.
Tag: Cultura
Immigrazione italiana in Ecuador: il ruolo dei consoli ecuadoriani in Italia
Ecuador Oggi lancia una nuova rubrica storica, dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia, con un focus particolare alla presenza italiana nel paese andino. La rubrica è curata dalla storica ecuadoriana Agatha Rodríguez Bustamante.
10 cose nelle quali l’Ecuador è il numero uno
L'Ecuador è un paese piccolo in un mondo grande, ma a volte dimentichiamo le benedizioni divine e le conquiste umane di questo paese e della sua gente.
Un piede ecuadoriano andrà nello spazio!
Paula Romero è un'artista ecuadoriana di 26 anni, ed una sua opera metterà "piede" nello spazio nel 2022. Ecco di cosa si tratta!
L’arte conquista i muri di Quito!
A Quito c'è un gruppo di persone che ha deciso di mettere la propria abilità a disposizione della città, dipingendo le sue grigie mura con meravigliosi murales che raccontano l'identità dei popoli ancestrali del paese.
Cento anni senza mai chinare la testa: la storia di Tránsito Amaguaña
Conobbe l’analfabetismo, e imparò a leggere e scrivere. Vide il duro lavoro nei campi, e aiutò i contadini. Subì discriminazioni perché donna, e diventò leader femminista. Tante lotte, una sola lotta. Questa è la vita di Tránsito Amaguaña.
Un nuovo documentario denuncia le sparizioni forzate in Ecuador
Gustavo Garzón Guzmán era un giovane dottorando, torturato e fatto scomparire dalla polizia ecuadoriana nel 1990. Sono centinaia i casi come questi commessi dallo stato ecuadoriano negli anni '80 e '90.
A Milano arriva il Dante Andino!
A settecento anni dalla morte di Dante, un artista ecuadoriano ha reso omaggio al padre della lingua italiana con un murales che unisce l'Italia all'America Latina: il Dante Andino!
Guayasamín: l’artista ecuadoriano che ha raccontato le ferite dell’America Latina
Oswaldo Guayasamín è stato uno degli artisti ecuadoriani più importanti, influenti e rappresentativi di sempre raccontando, attraverso le sue opere, la sofferenza del popolo indigeno, l’ingiustizia sociale e le violazioni dei diritti umani, tanto in Ecuador quanto altrove.
Com’era Quito prima dell’arrivo degli incas e degli spagnoli?
Immaginate che scompaia tutta la frenetica città di Quito, case e strade, luci e persone, e che questa sia solo una pianura circondata da colline, con una grande laguna al centro. Così appariva l'attuale capitale ecuadoriana mille anni fa, molto prima dell'arrivo degli spagnoli.