A inizio novecento l'Ecuador firmò un accordo che prevedeva l'immigrazione di migliaia di italiani nell'Oriente ecuadoriano. Ecco la quarta puntata della rubrica storica dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia a cura di Agatha Rodríguez Bustamante.
Tag: storia ecuadoriana
Le isole Galápagos e la stampa italiana tra le due guerre mondiali
Ecco la seconda puntata della rubrica storica dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia. La rubrica è curata dalla storica ecuadoriana Agatha Rodríguez Bustamante.
Immigrazione italiana in Ecuador: il ruolo dei consoli ecuadoriani in Italia
Ecuador Oggi lancia una nuova rubrica storica, dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia, con un focus particolare alla presenza italiana nel paese andino. La rubrica è curata dalla storica ecuadoriana Agatha Rodríguez Bustamante.
Cento anni senza mai chinare la testa: la storia di Tránsito Amaguaña
Conobbe l’analfabetismo, e imparò a leggere e scrivere. Vide il duro lavoro nei campi, e aiutò i contadini. Subì discriminazioni perché donna, e diventò leader femminista. Tante lotte, una sola lotta. Questa è la vita di Tránsito Amaguaña.
Com’era Quito prima dell’arrivo degli incas e degli spagnoli?
Immaginate che scompaia tutta la frenetica città di Quito, case e strade, luci e persone, e che questa sia solo una pianura circondata da colline, con una grande laguna al centro. Così appariva l'attuale capitale ecuadoriana mille anni fa, molto prima dell'arrivo degli spagnoli.
Gli italiani in Ecuador: dove, quando e perchè?
Andiamo alla scoperta della storia dell'immigrazione italiana in Ecuador, grazie al contributo della Prof.ssa Chiara Pagnotta, che abbiamo avuto l'onore di intervistare.
Curiosità: la fascia presidenziale ecuadoriana
Andiamo alla scoperta di una curiosità che riguarda il Presidente della Repubblica ecuadoriana e la sua cerimonia d'investitura.
24 maggio: la Battaglia di Pichincha e la libertà ritrovata
Il 24 maggio è una data fondamentale nella storia ecuadoriana. Ecco perché questo giorno è così importante!
Manuela Sáenz: la Liberatrice del Liberatore
Manuela Sáenz è il simbolo del femminismo latinoamericano. Ecuadoriana, compagna di Simón Bolívar, e indipendentista. Una storia tutta da scoprire!
Antonio Neumane: l’”italiano” che musicò l’inno ecuadoriano
Neumane, forse nato a Trieste o forse in Corsica, musicò l'inno ecuadoriano, ispirandosi ad una melodia celebre in Italia. Ecco la storia!