A inizio novecento l'Ecuador firmò un accordo che prevedeva l'immigrazione di migliaia di italiani nell'Oriente ecuadoriano. Ecco la quarta puntata della rubrica storica dedicata alle relazioni tra Ecuador e Italia a cura di Agatha Rodríguez Bustamante.
Tag: cultura ecuadoriana
10 cose nelle quali l’Ecuador è il numero uno
L'Ecuador è un paese piccolo in un mondo grande, ma a volte dimentichiamo le benedizioni divine e le conquiste umane di questo paese e della sua gente.
Cento anni senza mai chinare la testa: la storia di Tránsito Amaguaña
Conobbe l’analfabetismo, e imparò a leggere e scrivere. Vide il duro lavoro nei campi, e aiutò i contadini. Subì discriminazioni perché donna, e diventò leader femminista. Tante lotte, una sola lotta. Questa è la vita di Tránsito Amaguaña.
Guayasamín: l’artista ecuadoriano che ha raccontato le ferite dell’America Latina
Oswaldo Guayasamín è stato uno degli artisti ecuadoriani più importanti, influenti e rappresentativi di sempre raccontando, attraverso le sue opere, la sofferenza del popolo indigeno, l’ingiustizia sociale e le violazioni dei diritti umani, tanto in Ecuador quanto altrove.
Com’era Quito prima dell’arrivo degli incas e degli spagnoli?
Immaginate che scompaia tutta la frenetica città di Quito, case e strade, luci e persone, e che questa sia solo una pianura circondata da colline, con una grande laguna al centro. Così appariva l'attuale capitale ecuadoriana mille anni fa, molto prima dell'arrivo degli spagnoli.
Gli italiani in Ecuador: dove, quando e perchè?
Andiamo alla scoperta della storia dell'immigrazione italiana in Ecuador, grazie al contributo della Prof.ssa Chiara Pagnotta, che abbiamo avuto l'onore di intervistare.
Curiosità: la fascia presidenziale ecuadoriana
Andiamo alla scoperta di una curiosità che riguarda il Presidente della Repubblica ecuadoriana e la sua cerimonia d'investitura.
24 maggio: la Battaglia di Pichincha e la libertà ritrovata
Il 24 maggio è una data fondamentale nella storia ecuadoriana. Ecco perché questo giorno è così importante!
Guayaquil: colorare Urdesa Nord contro la delinquenza
Iván Casanova è un artista ecuadoriano che vede nell'arte un mezzo per favorire il turismo e combattere la delinquenza.
Il cappello di Panama… non è di Panama!
Il cappello di Panama non è realmente di Panama, ma è un prodotto tipico ecuadoriano d'eccellenza!