Conobbe l’analfabetismo, e imparò a leggere e scrivere. Vide il duro lavoro nei campi, e aiutò i contadini. Subì discriminazioni perché donna, e diventò leader femminista. Tante lotte, una sola lotta. Questa è la vita di Tránsito Amaguaña.
Categoria: Cultura
Un nuovo documentario denuncia le sparizioni forzate in Ecuador
Gustavo Garzón Guzmán era un giovane dottorando, torturato e fatto scomparire dalla polizia ecuadoriana nel 1990. Sono centinaia i casi come questi commessi dallo stato ecuadoriano negli anni '80 e '90.
Eduardo Kingman: il “pittore delle mani” sempre in difesa degli ultimi
Nato a Loja da padre americano e madre ecuadoriana, Eduardo Kingman è stato, insieme a Guayasamín, il pittore ecuadoriano più celebre di sempre. La sua arte è sempre stata di denuncia sociale, a favore degli ultimi e di protesta.
Manuel Muñoz Borrero, lo “Schindler” ecuadoriano
Durante la Seconda guerra mondiale, Manuel Muñoz Borrero, console ecuadoriano in Svezia, ha salvato la vita di decine di ebrei. La sua storia però è stata scoperta solo di recente.
Guayasamín: l’artista ecuadoriano che ha raccontato le ferite dell’America Latina
Oswaldo Guayasamín è stato uno degli artisti ecuadoriani più importanti, influenti e rappresentativi di sempre raccontando, attraverso le sue opere, la sofferenza del popolo indigeno, l’ingiustizia sociale e le violazioni dei diritti umani, tanto in Ecuador quanto altrove.
Com’era Quito prima dell’arrivo degli incas e degli spagnoli?
Immaginate che scompaia tutta la frenetica città di Quito, case e strade, luci e persone, e che questa sia solo una pianura circondata da colline, con una grande laguna al centro. Così appariva l'attuale capitale ecuadoriana mille anni fa, molto prima dell'arrivo degli spagnoli.
Gli italiani in Ecuador: dove, quando e perchè?
Andiamo alla scoperta della storia dell'immigrazione italiana in Ecuador, grazie al contributo della Prof.ssa Chiara Pagnotta, che abbiamo avuto l'onore di intervistare.
Parole quechua nello spagnolo dell’Ecuador
Lo spagnolo dell'Ecuador ha molte parole d'uso comune che provengono dal Quichua, una lingua indigena antichissima. Ecco alcuni esempi!
Curiosità: la fascia presidenziale ecuadoriana
Andiamo alla scoperta di una curiosità che riguarda il Presidente della Repubblica ecuadoriana e la sua cerimonia d'investitura.
24 maggio: la Battaglia di Pichincha e la libertà ritrovata
Il 24 maggio è una data fondamentale nella storia ecuadoriana. Ecco perché questo giorno è così importante!