Economia

Quito è la capitale latinoamericana dove le case costano meno

Secondo un recente studio della Facoltà di Economia dell’università argentina Torcuato Di Tella, e il rapporto, pubblicato a maggio, del portale immobiliare online Plusvalia, Quito è la capitale latinoamericana con il prezzo al metro quadrato più economico in comparazione con le principali capitali dell’America Latina.

Lo studio in questione ha preso in considerazione nove capitali della regione, con Santiago del Cile in testa alla classifica, con un prezzo medio di 3.584 dollari al metro quadro, e Quito come fanalino di coda, con una media di appena 1.250 dollari al metro quadro. Le altre capitali e grandi città latinoamericane prese in considerazione dallo studio sono, in ordine di classifica, Montevideo (Uruguay, $2.878), Buenos Aires (Argentina, $2.721), Città del Messico (Messico, $2.384), Rio de Janeiro (Brasile, $2.124), Lima (Perù, $2.038), Città di Panama (Panama, $1.779) e Bogotà (Colombia, $1.318).

I dati presi in considerazione provengono da diverse fonti, tra cui le pagine web del colosso immobiliare argentino Navent, che opera in Ecuador attraverso la celebre piattaforma online Plusvalia.

Quito nel dettaglio

Ovviamente, la stima effettuata dall’università Torcuato Di Tella prende in considerazione la media dei costi di ciascuna città che, come ben noto, hanno zone più e meno care. Nel dettaglio della capitale ecuadoriana, per esempio, la zona di Chillogallo è quella col prezzo al metro quadrato più basso in assoluto, con appena $633.

Allo stesso tempo, la zona di Cumbayá è quella in cui il costo medio del metro quadrato è più alto, con $1.679. Non a caso, questo quartiere di Quito si è posizionato come quello con il maggior potenziale immobiliare della capitale per il 2021, dovuto soprattutto alla diversificazione della sua offerta immobiliare, ed il facile accesso ai servizi essenziali.

Secondo il giornale ecuadoriano online Primicias, il fatto che Quito si sia posizionata ultima in questa classifica, è dovuto anche alla pandemia, e la crisi generale del settore immobiliare che questa ha provocato. Solo nel primo trimestre del 2021, si è registrato un calo dei prezzi di oltre 1.3% rispetto al periodo anteriore, per una caduta totale dei prezzi dell’1.70% da giugno 2020 e marzo 2021.

La stessa ricaduta dei prezzi per comprare casa si è registrata anche per altre città ecuadoriane, con Guayaquil che ha perso l’1.40% negli ultimi nove mesi, e Cuenca lo 0.80% nello stesso lasso di tempo.


Per rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su FacebookTwitterInstagram, e Youtube!

© Riproduzione riservata

Foto di Copertina: Booking.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...