Politica

Governo Lasso: ecco chi sono i nuovi ministri, e quali sono i loro obiettivi

Il 24 maggio si è ufficialmente insediato il nuovo governo guidato da Guillermo Lasso, che succede così al quadriennio di Lenín Moreno. Sono molti gli obiettivi del nuovo governo, che si pone anzi tutto l’obiettivo di rinnovare e rappresentare un incontro tra le diverse anime, sociali e politiche, che costellano la diversità dell’Ecuador.

Di seguito riportiamo il curriculum e gli obiettivi dei ministri che ricoprono i principali incarichi del nuovo esecutivo, e che avranno l’importante missione di presentare all’Assemblea Nazionale i disegni di legge chiave del governo. Non sarà una missione facile portare a termine il loro lavoro, dato il frazionamento dell’Assemblea Nazionale, che dovrà discutere ed eventualmente ratificare ogni legge.

I curriculum che proponiamo di seguito sono stati riportati dal quotidiano ecuadoriano El Comercio, mentre gli obiettivi sono quelli segnalati da un altro importante giornale del paese, El Universo.

Immagine della Cerimonia d’Investitura del nuovo presidente, Guillermo Lasso

Ministro del Governo – César Monge

Curriculum: ha un master in amministrazione d’affari ottenuto all’Università Johns Hopkins ed ha studiato economia alla Clark University, sempre negli Stati Uniti. E’ il presidente nazionale di CREO, il partito fondato da Lasso.

Obiettivi: dialogo con i cittadini. Avere un paese in pace, sicuro, e con opportunità per tutti.

Ministro dell’Economia e delle Finanze – Simón Cueva

Curriculum: dottore triennale e magistrale in Economia all’Università di Parigi I (Panteon-Sorbona). Ha ottenuto inoltre il titolo di ingegnere alla Scuola Politecnica di Parigi e di economista della Scuola Nazionale di Statistica e Amministrazione Economica francese. E’ stato direttore del Think Tank TNK Economics a Quito, nonché consulente di diverse istituzioni nazionali ed internazionali, come l’OEA, USAID e la Banca Mondiale.

Obiettivi: Mettere in ordine l’economia, con un occhio sempre sul sociale. Cercare consensi prima di inviare riforme all’Assemblea Nazionale. “Più spazio a una discussione aperta, al consenso, e che la società comprenda i temi in discussione”, ha dichiarato il neo-ministro.

Ministro della Difesa – Fernando Donoso

Curriculum: Ammiraglio in pensione, laureato all’Accademia di Guerra. E’ stato comandante generale della Marina dal 2000 al 2002.

Obiettivi: Tracciare una tabella di marcia per lottare contro il narcotraffico e il crimine organizzato. Che gli ecuadoriani si sentano sicuri.

Ministro della Salute – Ximena Garzón

Curriculum: laureata in medicina con dottorato in Salute Pubblica e un post-doc in Salute Occupazionale e Epidemiologia Occupazionale, entrambi ottenuti all’Università di South Florida. E’ stata docente tanto in Ecuador come negli Stati Uniti, ed ha esercitato la professione medica con incarichi pubblici in Ecuador.

Obiettivi: Mantenere la promessa di vaccinare 9 milioni di persone vaccinate nei primi 100 giorni di governo. Attenzione alla qualità.

Ministro dell’Educazione – Maria Brown

Curriculum: laureata in Argentina in Relazioni Internazionali, con diploma superiore in progettazione, gestione e valutazione di Progetti di Sviluppo, ottenuto alla Facoltà Interamericana di Scienze Sociali e un master in Educazione Speciale, ottenuto all’Università Tecnologica Equinoziale. Ha svolto diversi incarichi come consulente in educazione.

Obiettivi: Educazione più moderna, che si adegui alle realtà del territorio e che dia agli studenti le nozioni di cui hanno bisogno affinché possano avere successo e realizzare il loro progetto di vita. Rivalutazione dei docenti, formazione, e aggiornamento della graduatoria.

Ministro dell’Inclusione Economia e Sociale – Mae Montaño

Curriculum: laureata in Scienze dell’Educazione e Ingegnere Commerciale. E’ stata deputata costituzionale e nazionale con CREO.

Obiettivi: Distribuzione degli alimenti per combattere la fame e la denutrizione infantile nel paese. Lancio del “Buono Prospera” per 400.000 nuove famiglie, dando la priorità a quelle che abbiano membri con portatori di handicap, minori d’età, madri single, e anziani della terza età, che siano in situazione di povertà. Promuovere il programma “Io Donna”.

Guillermo Lasso con alcuni dei ministri appena nominati © Primicias

Ministro del Lavoro – Patricio Donoso

Curriculum: Architetto. Fondatore del movimento politico CREO e membro dell’assemblea nazionale nelle ultime due legislature.

Obiettivi: Lavoro degno. Garanzia dei diritti del lavoro e impieghi di qualità. Impegno di mantenere gli impegni con i lavoratori del paese.

Ministro dell’Agricoltura – Tally Vera

Curriculum: Titolo di Ingegnere in Amministrazione delle Imprese Turistiche e Hotel presso la PUCE. E’ stata dirigente di imprese nel settore agricolo, nonché socia attiva dell’Associazione degli Allevatori del cantone El Carmen di Manabí.

Obiettivi: La sua gestione avrà tre assi tematici: rilancio e valorizzazione, prestito e associatività, e accesso ai mercati internazionali.

Ministro dell’Energia e delle Risorse Naturali non rinnovabili – Roberto Salas

Curriculum: Economista di professione. Ha ottenuto titoli di studi magistrali in Spagna e Cile. Fondatore di Sustainable Management Initiative, e dirigente di diverse imprese in Ecuador, Cile, Costa Rica e Brasile.

Obiettivi: Raggiungere piani, programmi e progetti responsabili per la cittadinanza e l’ambiente, che a loro volta promuovano lo sviluppo e il rilancio produttivo. Gestione efficiente e trasparente e che lotti contro la corruzione.

Ministro della Produzione, Commercio Estero e Pesca – Julio José Prado

Curriculum: ha un dottorato in Management con un focus sulla competività industriale, ottenuto all’università Lancaster in Gran Bretagna. Precedentemente, ha ottenuto il titolo di economista dalla PUCE, e di ingegnere commerciale dalla UDLA. Negli ultimi anni è stato accademico e dirigente dell’Associazione delle Banche Private dell’Ecuador.

Obiettivi: Piano di riapertura al mondo, includendo in questo processo alle industrie nazionali, au piccoli produttori, imprenditori e ai commercianti. Lavoro per il rilancio dell’Ecuador.

Ministro degli Affari Esteri – Mauricio Montalvo

Curriculum: diplomatico di carriera e docente universitario. Laureato in giurisprudenza alla PUCE. Ha un master ad Harvard, dove fu collega di Barack Obama. Ha lavorato alla OEA, ONU e UNESCO.

Obiettivi: Più Ecuador nel mondo, un paese aperto alle opportunità ed alla crescita costante. Protezione degli ecuadoriani all’estero. Assistenza 24/7 ai connazionali. Garantire i diritti dei cittadini degli altri paesi che vivono in Ecuador.

Ministro delle Opere Pubbliche e del Trasporto – Marcelo Cabrera

Curriculum: Ha studiato “Ricerche in Acque Sotterranee” alla Hebrew University di Gerusalemme, in Israele, e ha ottenuto un Master in Idro-geologia all’Università di Londra. Ex prefetto di Azuay e sindaco di Cuenca.

Obiettivi: Fare opere pubbliche con alleanze tra settore pubblico e privato, con concessioni e accordi col settore privato per costruire autostrade (come l’asse tra Machala, Guayaquil, Babahoyo, Quevedo, Santo Domingo, Tandapi, Quito e altre città per connettere Cuenca alla Sierra centrale). Fare opere pubbliche con creatività, a causa della scarsità di fondi.

Ministro dello Sviluppo Urbano e la Casa – Darío Herrera

Curriculum: laureato in Amministrazione Aziendale alla USFQ. E’ stato direttore di diverse imprese nell’industria del commercio e del settore residenziale e hotel.

Obiettivi: Realizzare una trasformazione nell’industria immobile del paese. “Credo che questo sia il momento di raggiungere la via di mezzo tra il profitto e la solidarietà”, ha detto il neo-ministro.

Il simbolo e motto del nuovo governo: “Governo dell’Incontro – Insieme ce la facciamo”

Ministro del Turismo – Niels Olsen

Curriculum: laureato negli Stati Uniti in Amministrazione Aziendale e Marketing, è stato membro della Society of Entrepreneurs of Latin America dell’Università di Stanford. Ha inoltre un master in turismo sostenibile in Australia.

Obiettivi: Proporre una legge che prevedi che il turismo diventi politica di stato, con incentivi. Promozione per il rilancio del settore, recupero del treno, e connettività aerea.

Ministro dell’Ambiente e dell’Acqua – Gustavo Manrique

Curriculum: ha il titolo di Ingegnere agronomo, ottenuto in Costa Rica. Ha lavorato in diverse imprese socio-ambientali ed ha ricevuto premi per progetti di sostenibilità.

Obiettivi: Politiche pubbliche che proteggano l’ambiente e le comunità. Lavoro con diversi ministeri per promuovere un paese sostenibile. che diventi un punto di riferimento nell’economia verde.

Ministro delle Telecomunicazione e della Società dell’Informazione – Vianna Maino

Curriculum: Ha ottenuto il titolo di dottoressa in legge all’Università Cattolica di Guayaquil. Ha un master di business in affari internazionali ottenuto in Cile, e un dottorato in legge.

Obiettivi: Accesso a internet e copertura telefonica, governo digitale con servizi pubblici e promozione della digitalizzazione, affinché si rafforzi la medicina e l’educazione online. Digitalizzare l’Ecuador e garantire il diritto alla connessione.

Ministro della Cultura e del Patrimonio – María Elena Machuca

Curriculum: laureata in Relazioni Pubbliche e Comunicazione, ha realizzato corsi di gestione culturale a Madrid. E’ stata direttrice del Centro Culturale Metropolitano di Quito.

Obiettivi: Promuovere l’arte ecuadoriana all’estero, e promuovere musei per attrarre bambini e giovani. Progetto “Teatro di Quartiere” inizierà con fondi pubblici e più tardi ha l’obiettivo di ottenere finanziamenti stranieri.

Ministro dello Sport – Sebastián Palacios

Curriculum: laureato in Economia e Relazioni Internazionali alla USFQ. Campione panamericano per diversi anni di mountain-bike, rappresentando la nazionale ecuadoriana in campionati mondiali. Parlamentare dal 2017 al 2021.

Obiettivi: Concentrazione su scuole ed università. Fornire i mezzi e l’infrastruttura necessaria affinché gli sportivi ecuadoriani possano raggiungere le mete e gli obiettivi che si pongono.

Altri segretari: Bernarda Ordonez (Diritti Umani), Alejandro Ribadeneira (Senescyt), Jairon Merchan (Planifica Ecuador), Ivan Correa (Amministrazione Pubblica), Eduardo Bonilla (Comunicazione), Fabian Pozo (Giuridico).Ob


Per rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su FacebookTwitterInstagram, e Youtube!

© Riproduzione riservata

Foto di Copertina: Primicias

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...