Economia

Credito verde: cinque banche finanziano progetti sostenibili in Ecuador

Tra il 2019 e il primo trimestre del 2021, cinque banche ecuadoriane hanno ottenuto 720 milioni di dollari americani provenienti da finanziamenti internazionali, per destinarli al cosiddetto “Credito Verde”. Le banche in questione sono: Pichincha, Produbanco, Banco Guayaquil, Bolivariano e Procredit.

Ma che cosa è il “Credito Verde”?

Per “Credito Verde” si intende il finanziamento esclusivamente destinato ad attività economiche sostenibili, ossia responsabili delle risorse naturali che utilizzano. Questo genere di finanziamento ha visto un incremento negli ultimi anni, nel solco dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, entrambi sostenuti dalle Nazioni Unite.

Nel caso ecuadoriano, per esempio, il Banco Pichincha ha allocato 259 milioni di dollari in questi tipi di prestiti, volti ad aziende che abbiano come motore principale le energie rinnovabili, l’efficenza energetica, la costruzione di spazi abitabili sostenibili, una produzione economica più pulita, trasporti ed agricoltura sostenibile. Nel caso del Banco Pichincha, questi fondi si focalizzano su qualsiasi segmento commerciale, dai privati cittadini alle imprese, fino alla micro-finanza.

Sempre per esempio, il Produbanco, altra banca nazionale, ha finanziato l’agenzia di costruzioni Pronobis, che grazie a questo finanziamento ha potuto costruire un edificio di 22 piani nella città di Guayaquil. L’edificio, oltre a rispettare i canoni di sostenibilità imposti dal regolamento, ha anche garantito un risparmio del 20% nell’uso di acqua ed energia nei materiali utilizzati.

“Cerchiamo di spingere i clienti a considerare un futuro più pulito, con lo sviluppo di nuove iniziative verdi e sostenibili, col fine di creare una garanzia per le future generazioni”, ha detto al giornale ecuadoriano Primicias il direttore del dipartimento di Sostenibilità e Comunicazione del Banco Pichincha David Grey.

Da dove proviene il finanziamento internazionale?

Per poter garantire il finanziamento del “Credito Verde”, le banche del paese cercano i capitali necessari soprattutto all’estero. Questi arrivano soprattutto dal Canada e gli Stati Uniti, da istituzioni private che finanziano progetti di sviluppo privati. Questo è il caso, per esempio, della Corporazione Finanziera di Sviluppo Internazionale, con sede negli USA, o FinDev Canada, con sede proprio nel paese a nord degli Stati Uniti.

“Anche altre banche private sono attualmente nel processo di iniziare a destinare questo tipo di crediti”, ha detto l’Associazione delle Banche Private dell’Ecuador (Asobanca).


Per rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su FacebookTwitterInstagram, e Youtube!

© Riproduzione riservata

Foto di Copertina: Ekos

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...