All’inizio del XX secolo, l’azienda petrolifera inglese Anglo scoprì il petrolio nell’attuale provincia costiera di Santa Elena. Si dice che dopo le dure mattinate di lavoro, i lavoratori inglesi pranzassero dividendo il proprio pasto tra zuppa e secondo, proprio come facevano, e ancora fanno, le famiglie ecuadoriane. Dato che solitamente il secondo era a base di capra, i locali storpiarono la parola inglese second in Seco, ed è così che è nato il nome di questo piatto.
La ricetta ha origini ancestrali, originariamente fatta con la chicha (bibita a base di yuca fermentata), ed è una rivisitazione del piatto peruviano cabrito peruano. Questo piatto, tipico della costa dell’Ecuador, in altre regioni del paese viene preparato con delle piccole varianti, ed ogni famiglia ha la propria ricetta.
Ecco la nostra!
Ricetta (dosi per 4 persone)
Ingredienti
- 0,5kg di carne di capra non disossata, tagliata in pezzi grandi
- 6 spicchi di aglio macinati
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 2 cucchiaini di achiote in polvere (oppure olio di achiote)
- 1 cipolla bianca tagliata a fettine sottili
- 1 peperone tagliato a fettine sottili
- 3 pomodori grattugiati
- 2 carote bianche grattugiate
- Peperoncino in polvere
- Foglie di menta
- 1 ramo di coriandolo
- 2 naranjilla (1/2 tazza di sugo) oppure 2 arance
- 1/2 tazza di birra chiara
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di pepe dolce
- sale e pepe q.b.
Servire con:
- Riso
- Fettine di banane dolci fritte (plátano maduro)
- Fettine di avocado
- Ají criollo
Preparazione
1. Condire i pezzi di carne con aglio macinato, cumino, origano, sale e pepe. Lasciare riposare per almeno un’ora.
2. Passata un’ora, rosolare la carne a fuoco alto in una pentola. Abbassare il fuoco ed aggiungete le cipolle, il peperone, l’achiote, e sbollentare per 5 minuti.
3. Aggiungete la birra e continuate a cuocere per altri 5 minuti.
4. Unite gli altri ingredienti, i pomodori e le carote grattugiate, il sugo d’arancia, il peperoncino, il coriandolo, lo zucchero di canna ed il pepe dolce. Abbassate il fuoco, coprite la pentola e lasciate cuocere per 2 ore e mezza. Mescolate di tanto in tanto.
5. Prima di servire, aggiustate di sale e togliete i rami di coriandolo.
6. Servite il seco de chivo con riso, fettine di avocado e banane dolci fritte. Buon appetito!
Per rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, e Youtube!
© Riproduzione riservata
Foto di Copertina: Tripadvisor