Politica

Elezioni Presidenziali Ecuador 2021 – Primo Turno

Il 7 febbraio scorso si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali, alle quali hanno preso parte ben 16 candidati. Le elezioni si svolgono ogni 4 anni, e se al primo turno nessuno dei candidati supera il 50% o, in alternativa, nessuno raggiunge il 40% staccando di almeno dieci punti percentuali il secondo candidato, si va in automatico al ballottaggio.

Senza particolari sorprese, dato anche l’alto numero di concorrenti al primo turno, anche per questa tornata si è andati al secondo turno, in cui si sono “scontrati” il candidato di sinistra correista Andrés Arauz, ed il candidato liberale di destra Guillermo Lasso.

Ciò che in compenso ha sorpreso di questa tornata elettorale, è stato invece l’exploit elettorale del partito di riferimento della comunità indigena ecuadoriana, il Pachakutick, rappresentato dal cuencano Yaku Pérez, al quale è manciata solo una manciata di voti per poter andare, contro ogni aspettativa, al ballottaggio. Tuttavia, il candidato Pérez ha accusato il CNE, il Consiglio Nazionale Elettorale, di brogli elettorali, ed ha annunciato che non riconoscerà il presidente eletto.

L’altra sorpresa, invece, è stata rappresentata dall’outsider Xavier Hervas, imprenditore quiteño, sceso in campo a rappresentare il colore arancione del partito Izquierda Democrática (sinistra democratica). Grazie ad una campagna elettorale diretta ai giovani, frequentando social quali TikTok, il candidato Hervas è riuscito a strappare un risultato storico, che il suo partito non aveva mai raggiunto in decenni di attività politica.

Di seguito riportiamo il grafico, curato dalla nostra redazione, con i risultati elettorali dei primi quattro candidati con più voti:

Per quanto riguarda la distribuzione geografica del voto, come mostriamo nella mappa di seguito, il candidato della sinistra Andrés Arauz ha trionfato in tutta la costa, mentre il candidato del partito indigeno Yaku Pérez ha avuto la meglio nelle province dell’Amazzonia e in parte della sierra. Guillermo Lasso, invece, ha avuto la meglio solo nella provincia del Pichincha, dove si trova la capitale Quito, e nelle isole Galápagos. Infine, Xavier Hervas ha trionfato nella provincia della sierra nord di Carchi.

Per quanto riguarda il voto all’estero, infine, gli ecuadoriani residenti in America Latina ed Africa hanno optato per il candidato di destra Lasso, mentre negli altri continenti il correista Arauz ha raccolto la maggioranza dei voti.


PPer rimanere sempre informato sull’Ecuador, seguici anche su FacebookTwitterInstagram, e Youtube!

© Riproduzione riservata

Foto di Copertina: pressenza.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...